Le emergenze educative tra i 6 ed i 18 anni

 
Bambini, ragazzi, adolescenti: l’età evolutiva è un momento delicato per la formazione dell’essere umano nella sua completezza, un periodo della vita da sempre considerato critico, che negli ultimi anni ha visto aumentare le complessità a causa dei rapidi cambiamenti tecnologici e sociali che hanno accentuato le distanze fra le generazioni.

“Le emergenze educative 6 -18 anni” è il convegno che ha affrontato a Genova l’insieme di questi argomenti. Nell’ambito delle celebrazioni per il 70° della nascita del MASCI la comunità di GENOVA-QUARTO ha organizzato l’incontro, pensato per insegnanti, educatori e genitori presso le aule della Formazione della ASL3 Genovese, all'interno dell'area dell'ex Ospedale Psichiatrico, luogo molto significativo per il territorio.

Il parterre dei relatori si è rivelato particolarmente interessante. Lo psicologo Bruno Morchio, noto al grande pubblico come autore di gialli e creatore del personaggio di Bacci Pagano, insieme al responsabile della pastorale giovanile Diocesi di Genova, don Francesco Doragrossa, meglio conosciuto come Don Fully, hanno parlato del rapporto fra i ragazzi e i social network e più in generale della attuale situazione giovanile. Morchio ha messo in risalto il distacco tra le generazioni che mai prima d’ora è stato così grande. Molto belle le parole di don Fully sull’importanza della Relazione e sulla capacità di essere presenti e di saper stare in relazione con i giovani, non avendo paura di loro.

Claudio Canavese, insegnante della Zanshin Tech, ha affrontato il problema del cyberbullismo, in qualità di istruttore di una disciplina che fonde gli elementi delle arti marziali orientali alle conoscenze tecnologiche che governano la sicurezza sul web.
Il punto di vista medico è stato analizzato dalla neuropsichiatra Manuela Barisione, che ha parlato dell’educazione al contrasto. L’intervento si è aperto con un quadro delle distorsioni generate dall’abuso di tecnologia e ha illustrato i mezzi che hanno gli educatori per riportare all’equilibrio le giovani generazioni. La parte conclusiva ha regalato numerosi e interessanti consigli per i genitori e gli educatori.
Infine, Paolo Gianfranceschi, coordinatore dell'Istituto Salesiano Don Bosco di Genova Quarto, ha raccontato le esperienze positive, frutto della grande pratica nell’educazione dei giovani, con un focus particolare su oratorio e doposcuola.

Superando le nostre aspettative, l’incontro ha visto una folta partecipazione di un pubblico molto attento e interessato al punto di richiederci la pubblicazione del video o gli atti del convegno.
La buona riuscita dell’evento ha sicuramente ripagato gli sforzi compiuti per l’organizzazione e ci ha reso consapevoli dell’importanza del lavoro svolto, di aver fatto conoscere la realtà del Masci al nostro territorio e di aver posto le basi per future collaborazioni con le scuole, gli educatori e la associazioni presenti.
 
Buon Ascolto e Buona Strada!
 
 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna